VIA DELLE MONDINE 6, 41012 CARPI (MO) ITALY

Arisa

Arisa

Box 1

Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.

Box 2

Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.

Box 3

Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.

Box 1

Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.

Box 2

Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.

Bio

Il suo esordio ce lo ricordiamo tutti, una pagina di storia della musica, della televisione e della cultura pop di questo Paese. Era il 2009 quando alla 59° edizione del Festival di Sanremo, nella categoria Nuove proposte si presentò Rosalba Pippa, una giovane e timida ragazza dal look anni ’50 e con gli occhiali da nerd. “Sincerità”, il brano dagli accenni swing presentato in quell’occasione, spiazzò tutti per la sua originalità e per la particolare voce della sua interprete. Un timbro che subito diventò per tutti inconfondibile, una vera firma artistica. Sincerità si classificò al primo posto e vinse anche il premio della critica Mia Martini e il Premio Assomusica di Casa Sanremo.
Era nata una stella, uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più originali e seguiti in Italia.
Era nata Arisa. Cantante pluripremiata, autrice, attrice e doppiatrice, scrittrice, conduttrice televisiva e icona di una musica leggera sì ma spesso anticonvenzionale e provocatoria, alfiera del body positive, amata e stimata negli ambienti queer e LGBT, Arisa ha dimostrato in questi anni di essere un’artista a 360°, sempre, orgogliosamente, fuori dagli schemi: camaleontica, eclettica, imprevedibile, continuamente pronta a rimettersi in discussione e a scardinare le certezze del pubblico e della critica.
In oltre dodici anni di carriera colleziona 4 dischi d’oro e 7 di platino e partecipa undici volte al Festival di Sanremo: sette in gara, tre come ospite e una come presentatrice al fianco di Emma Marrone e Carlo Conti. Vince due edizioni: nel 2009 con Sincerità tra le “Nuove proposte” e nel 2014 trionfando con Controvento nella categoria “Campioni”.
Nel 2012 si classifica seconda con La Notte, tra i suoi pezzi più intensi certificato triplo disco di platino. Giudice per tre edizioni di X Factor, ha scritto due libri e ha dimostrato il suo eclettismo musicale anche attraverso la collaborazione con artisti diversi come Mauro Pagani, Cristina Donà, Club Dogo, Jose Feliciano, Tricarico, Giovanni Caccamo, Enzo Gragnaniello, Fedez e J-Ax, Takagi&Ketra, MYSS KETA, Lo Stato Sociale, Tony Hadley degli Spandau Ballet, Cristina D’Avena, Alberto Urso, Gigi D’Alessio. Irresistibile voce per amatissimi personaggi di film di animazione di successo mondiale, ha recitato in cinque film per registi come Ricky Tognazzi, Alessandro Genovesi e Neri Parenti. Fra le artiste più corteggiate dalla TV italiana, ha preso parte per due edizioni a uno dei più seguiti programmi televisivi italiani, Amici di Maria De Filippi, e successivamente è stata impegnata come concorrente del programma di Rai Uno condotto da Milly Carlucci “Ballando sotto le stelle.

Figura centrale della canzone italiana, la fama di Arisa ha oltrepassato i confini nazionali quando si è esibita al Master Theatre di New York come rappresentante dell'Italia per l'undicesima edizione del Festival della Musica Italiana ma anche a Tokyo e in Kuwait. Tutti le riconoscono una rara sensibilità umana e una sicura attenzione alle tematiche sociali, testimoniate fra le altre cose dal suo impegno per i bambini di Haiti, la candidatura al Premio Amnesty Italia, la partecipazione al concerto in favore dei cittadini abruzzesi colpiti dal terremoto del 2009. Dopo il fulminante esordio del 2009, nel 2010 Arisa torna a Sanremo accompagnata dal trio di drag queen Sorelle Marinetti per presentare alla kermesse il brano Malamorenò, lo stesso anno è protagonista di un cast tutto al femminile nel programma di La7 Victor Victoria insieme a Victoria Cabello, la scrittrice Melissa Panariello e la comica Geppi Cucciari. Nel 2011 è ancora a Sanremo, questa volta fuori gara, duettando con Max Pezzali nel brano Mamma mia dammi cento lire in occasione della serata dedicata ai 150 anni dell’Unità di Italia. Da qui in poi è un crescendo inarrestabile. Sempre nel 2011 è impegnata per la prima volta come giudice di X Factor insieme a Morgan, Elio e Simona Ventura ma debutta anche sul grande schermo, come attrice: prima con il film Tutta colpa della musica di Ricky Tognazzi – presentato alla 68° Mostra del Cinema di Venezia, al fianco di Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Monica Scattini, Debora Villa e lo stesso Tognazzi; poi nella pellicola di Alessandro Genovesi La peggiore settimana della mia vita, insieme a Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi, Andrea Mingardi e Alessandro Siani. Per la colonna sonora di questo film realizza anche il singolo L’amor sei tu, scritto insieme a Naif Herin.
Il 2012 è un anno particolarmente importante per la carriera di Arisa. Viene riconfermata come giudice alla 6° edizione di X Factor, debutta come scrittrice con il suo primo romanzo “Il paradiso non è un granchè” edito da Mondadori. Al cinema ci torna altre due volte nelle vesti di doppiatrice: nel 2013 dando l’irresistibile voce al personaggio femminile del blockbuster d’animazione Cattivissimo me 2 mentre nel 2014 è la voce di Gloria nel film animato Barry, Gloria e i Disco Worms.
Il 2014 però è soprattutto l’anno che la vede vincitrice della 64° edizione del Festival di Sanremo con il brano Controvento – ancora disco di platino.

Nel 2015 viene scelta da Carlo Conti come co-conduttrice della 65° edizione del Festival di Sanremo insieme a Emma Marrone e alla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales mentre l’anno seguente torna al Festival, in gara con la canzone Guardando il cielo, ancora una volta disco d’oro.
Sempre nel 2016 torna ancora una volta come giudice a X Factor con Manuel Agnelli, Fedez e Alvaro Soler. Prende parte al tormentone estivo L’esercito del selfie di Takagi&Ketra e in autunno inizia la collaborazione con Sugar Music, lanciando il nuovo singolo Ho cambiato i piani che nel 2018 le vale un’altra candidatura ai Nastri d’argento come Miglior Canzone Originale, essendo parte della colonna sonora del film Nove lune e mezzo di Michela Andreozzi.
La relazione di Arisa con il cinema prosegue con sempre maggiore impegno, partecipando alla colonna sonora del film Malarazza con il brano O pensamento de você, in cui per la prima volta canta in portoghese, e registrando il brano scritto in napoletano da Enzo Gragnaniello dal titolo Vasame, presente nella colonna sonora di Napoli velata di Ferzan Ozpetek. Nel 2018 torna ancora una volta a Sanremo per affiancare Giovanni Caccamo nel brano Eterno mentre nel 2019 è di nuovo in gara sul palco dell’Ariston con un pezzo dal successo straordinario, Mi sento bene. Nella stessa edizione, durante la serata dedicata ai duetti, si esibisce con Tony Hadley, storico leader degli Spandau Ballet.
Sempre sensibile alle tematiche sociali, ha partecipato al singolo C’è da fare del super gruppo Kessisoglu&Friends per raccogliere fondi da destinare alla comunità di Genova colpita dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi. A inizio 2020 collabora nuovamente con Disney, interpretando la versione italiana di un brano della colonna sonora di un classico del cinema di animazione, Lilli e il Vagabondo, fra i titoli di punta della piattaforma streaming DisneyPlus. Nella prima estate dell’epoca pandemica pubblica il primo singolo per la sua etichetta indipendente Pipshow, dal simbolico titolo Ricominciare ancora. In autunno invece al Fabrique di Milano prende parte, insieme ad artisti come Ketama126, Noemi e Morgan, a Lennon80, concerto benefico in diretta streaming per celebrare gli 80 anni dalla nascita di John Lennon.
Il 2021 corre veloce: si apre con la partecipazione alla 71° edizione del Festival di Sanremo dove gareggia con Potevi fare di più, una canzone scritta da Gigi D’Alessio, e prosegue con il featuring al tormentone Coro Azzurro dedicato alla Nazionale Italiana a Euro 2020 e la partecipazione al Napoli Pride 2021 come madrina. Nel frattempo, rilascia i singoli Ortica, Psyco e Altalene, tutte anticipazioni di Ero Romantica, il suo nuovo album in uscita il 26 novembre 2021 per Pipshow – under exclusive license to Believe Artist Services.