VIA DELLE MONDINE 6, 41012 CARPI (MO) ITALY

Roberto Cacciapaglia

Roberto Cacciapaglia

Invisible Rainbows

Il pianista e compositore

ROBERTO CACCIAPAGLIA

Dopo aver conquistato le platee internazionali

con tour in USA, Cina, Russia, UK, Turchia e Italia

Dal 19 al 26 maggio torna live nei teatri con

“Invisible Rainbows”

4 date evento nelle principali città italiane

per presentare il suo ultimo progetto discografico

 

Biglietti disponibili in prevendita!

https://www.ticketone.it/artist/roberto-cacciapaglia/

Dopo i successi dei concerti alla Carnegie Hall di New York, l’invito a esibirsi alla Cadogan Hall di Londra (prestigiosa residenza della Royal Philharmonic Orchestra), il ritorno nella sua città, Milano, al Conservatorio G. Verdi e la tournée mondiale, ROBERTO CACCIAPAGLIA torna ad esibirsi in Italia nei teatri con INVISIBLE RAINBOWS, quattro date speciali in cui presenterà l’omonimo album.

Verona, Roma, Bologna e Milano sono le quattro città che ospiteranno i concerti in cui l’artista, accompagnato da una formazione di archi e postazione elettronica, eseguirà per la prima volta i nuovi brani contenuti nel suo ultimo progetto discografico e proporrà i successi più significativi del suo repertorio.

Queste le date annunciate, prodotte e organizzate da International Music and Arts:

19 maggio, Verona, Teatro Ristori, ore 21.00 ➡️ www.ticketone.it
24 maggio, Roma, Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, ore 21.00 ➡️ www.ticketone.it
25 maggio, Bologna, Teatro Duse, ore 21.00 ➡️ www.vivaticket.com; www.ticketone.it
26 maggio, Milano, Conservatorio di Milano Sala Verdi ➡️ www.ticketone.it
5 settembre, Fiesole, Teatro Romano ➡️ www.ticketone.it
17 settembre, Rimini, Teatro Galli ➡️biglietteria.comune.rimini.it

I biglietti per le quattro date sono disponibili in prevendita su TicketOne.it (la data di Bologna anche su Vivaticket.com) e nei punti vendita autorizzati. Per dettagli e info sui biglietti e le prevendite, consultare i siti: www.internationalmusic.it e www.robertocacciapaglia.com.

«Condividere qualcosa di essenziale, di magico, può risvegliare, farci scoprire dimensioni insondabili – dichiara Roberto Cacciapaglia – creare mondi nell’invisibile attraverso la musica. Questo è quello che ho pensato e vorrei sperimentare durante i concerti di Invisible Rainbows».

Con la sua musica che esplora tutti i generi fondendo classico e avanguardia, tradizione e contemporaneità, il Maestro prosegue il suo percorso di interazione emotiva in cui accompagna il pubblico in un’esperienza percettiva intima e condivisa che culmina nell’ascolto.
I suoni che compongono le melodie sono il ponte invisibile che connette sia le persone tra loro sia ognuno di noi con il suo arcobaleno interiore, fatto di mille sfumature percettive ed emotive.

L’album Invisible Rainbows, pubblicato in digitale il 24 febbraio e in uscita in vinile il 20 marzo in Europa e in UK, ha debuttato in Italia al 1° posto e in UK al 3° posto della classifica musica classica di Apple Music.
I tre singoli che hanno anticipato il progetto discografico – Atlantis, London Sleeps e Rainbows – hanno conquistato la vetta delle chart UK, Italia e Cina.

Il 14 marzo ha ricevuto a Milano il “Premio Montale Fuori di Casa” per la sezione “Musica”. Il critico musicale Carlo Maria Cella, premiato critico musicale e giornalista, e Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della “Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti”, hanno consegnato al Maestro l’onorificenza con la seguente motivazione: “Il pubblico di ogni parte del mondo si riconosce nella cifra contemporanea di una musica che attraversa le culture senza nascondere la vena melodica delle radici italiane anzi traendone ricchezza. Essere rimasto fedele a sé stesso gli ha garantito un passaporto internazionale che permette alla sua musica di sfidare il tempo, la geografia, le generazioni”.

Bio

Compositore e pianista italiano, milanese doc, Roberto Cacciapaglia è protagonista della scena internazionale più innovativa, la sua musica integra tradizione classica e sperimentazione elettronica.
Da lungo tempo conduce una ricerca sui poteri del suono per una musica senza confini.
Oltre ad essere il compositore delle musiche dell’Albero della Vita per l’Expo 2015, ha lavorato per anni con lo studio di fonologia della Rai, e collabora con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa, studiando le applicazioni del computer in campo musicale.
Le sue composizioni sono note ai più in quanto scelte da grandi marchi per le pubblicità sul grande schermo.
Ha collaborato con Franco Battiato in “Pollution”.
La prestigiosa rivista “Pitchford” sostiene che Depeche Mode, Soft Cell e The Human League siano stati influenzati dal suo “ The Ann Steel Album”, le cui musiche sono state recentemente scelte da Stella McCartney e Sonia Rykiel per le loro campagne pubblicitarie.
Ha realizzato molte opere tra cui “Un giorno X”, alla quale ha partecipato Gianna Nannini, di cui è stato anche il produttore.
Ha composto Mente Radiosa per il concerto con Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina.
Compone le musiche per il Ferrari World ad Abu Dabi, e la colonna sonora per la serata finale dell’Eurovision contest del 2012.
E’ stato direttore artistico della Francigena Melody Road con Uto Ughi, Bruno Canino, Cecilia Chailly, e molti altri.
Ha composto le musiche per accompagnare la spedizione italo-francesce dell’ESA “Concordia”.
Attualmente è impegnato con il Diapason Worldwide tour (dall’album “Diapason, registrato a Abbey Road con la Royal Philharmonic Orchstra), partito l’anno scorso negli Usa (New York/Carnagie Hall, Los Angeles, San Francisco, Miami) , per proseguire poi in varie città della Russia (Mosca, St. Pietroburgo e altre 7 città), e della Cina (Pechino, Shangai ecc.).
La rivista americana “Bluebird Review” l’ha premiato con il prestigioso Award “Miglior live 2019”.