
In scena il 19 dicembre al Teatro di Fiesole, l’opera contemporanea ripercorre la storia di una bambina che “andava per mare” e che con i genitori viveva a Tripoli.
Ma la narrazione è anche un continuo rimando storico. Sono pagine crude che partono dalla conquista della Libia da parte degli italiani, raccontano del genocidio di massa degli arabi e della deportazione delle popolazioni ribelli della Cirenaica, del tranquillo periodo della monarchia del re Idris I fino al colpo di Stato messo in atto da Gheddafi nel 1970 in seguito al quale ventimila italiani residenti in Libia vengono cacciati via per sempre, esuli in Italia, in una patria in cui non si riconoscono più.
“Il ricordo che se ne ha” ripercorre tutte le fasi di quella vicenda storica dimenticata e si intreccia con l’infanzia gioiosa e multirazziale di una bambina e della sua famiglia incolpevole. Quella bambina, diventata adulta, racconta alla figlia la “sua” storia affinché “il ricordo che se ne ha” non si disperda e resti impresso nella sua memoria.
I biglietti sono disponibili su TicketOne ➡️ http://www.ticketone.it/…/il-ricordo-che-se-ne-ha…/