
Malandain Ballet Biarritz
Box 1
Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.
Box 2
Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.
Box 3
Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.
La Pastorale
Creazione nel contesto delle celebrazioni per il 250ème anniversario di Beethoven
Prima mondiale: 22 e 23 décembre 2019 Theater Bonn
Musica Ludwig van Beethoven (Sinfonia n. 6 in re e fa maggiore Op.68 detta Pastorale, estratti da Le Rovine di Atene)
Coreografia Thierry Malandain
Scene e costumi Jorge Gallardo
Ideazione luci François Menou
Realizzazione costumi Véronique Murat, con il supporto di Charlotte Margnoux
Realizzazione scene Frédéric Vadé
Maîtres de Ballet Richard Coudray & Giuseppe Chiavaro
Danzatori
Giuditta Banchetti, Raphaël Canet, Clémence Chevillotte, Mickaël Conte, Jeshua Costa, Frederik Deberdt, Clara Forgues, Loan Frantz, Michaël Garcia, Irma Hoffren, Cristiano La Bozzetta, Hugo Layer, Guillaume Lillo, Claire Lonchampt, Nuria López Cortés, Arnaud Mahouy, Alessia Peschiulli, Ismael Turel Yagüe, Yui Uwaha, Patricia Velazquez, Allegra Vianello, Laurine Viel
Marie Antoniette
Musica Franz Joseph Haydn, Christoph Willibald Gluck
Coreografia Thierry Malandain
Scene e costumi Jorge Gallardo
Ideazione luci François Menou
Realizzazione costumi Véronique Murat, assistente Charlotte Margnoux
Creazione ambiente sonoro Nicolas Dupéroir
Realizzazione scene Frédéric Vadé
Realizzazione attrezzeria Annie Onchalo
Realizzazione parrucche Charlotte Margnoux
Maîtres de Ballet Françoise Dubuc & Richard Coudray
Danzatori
Giuditta Banchetti, Raphaël Canet, Mickaël Conte, Jeshua Costa, Clémence Chevillotte, Frederik Deberdt, Romain Di Fazio, Clara Forgues, Loan Frantz, Michaël Garcia, Irma Hoffren, Miyuki Kanei, Hugo Layer, Guillaume Lillo, Claire Lonchampt, Nuria López Cortés, Arnaud Mahouy, Alessia Peschiulli, Ismael Turel Yagüe, Patricia Velazquez, Allegra Vianello, Laurine Viel
Box 1
Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays. Besides the exploration of a new operatic expression in the chamber opera, our repertoire is focused on the contemporary opera and its influence on the modern art. Discover the best performers and plays.

Bio
THIERRY MALANDAIN
Autore di oltre 80 coreografie, Thierry Malandain continua a creare un repertorio coerente, profondamente legato al «balletto» dove la priorità è data al corpo danzante, alla sua potenza, alla virtuosità, alla sua umanità e sensualità. La sua ricerca del gusto e dell’estetica porta ad uno stile atemporale e sobrio. Questo può essere tanto serio quanto impertinente ed attinge la sua ricchezza sia nella storia che in una visione rinnovata della danza accademica. I suoi danzatori provengono da una formazione classica che attraverso il lavoro con il coreografo rendono attuale.
«La mia cultura è quella del balletto classico e senza alcun complesso ve ne resto legato. Perché pur riconoscendo che i codici artistici e sociali sono di un’altra epoca, penso che questa materia ereditata da quattro secoli di storia doni ai danzatori risorse e materiale inestimabile. Allora mi diverto diventando classico per qualcuno, contemporaneo per altri, alla ricerca semplicemente della danza che amo. Una danza che non lasci solo la traccia del piacere, ma che si riallacci anche all’essenza del sacro come risposta alle difficoltà dell’essere».
Il Malandain Ballet Biarritz ha sede presso l’antica Gare du Midi, ed ha un organico di 22 danzatori permanenti provenienti tutti da una formazione accademica classica, ma che il lavoro con Thierry Malandain rende moderni. Oggi la compagnia fa parte del gruppo di compagnie con maggior numero di spettatori in Europa, oltre 100.000 a stagione, presentando oltre 100 spettacoli, dei quali un terzo all’estero. In occasione di alcune tournée internazionali, la compagnia gode del sostegno dell’Institut Français.
Oltre alla missione creativa, il Centro è attivo in materia di diffusione e sensibilizzazione del pubblico, e grazie alla formula «Accueil Studio» aperto al lavoro di altri coreografi, accoglie compagnie in residenza con oltre 450 interventi a stagione.
La posizione geografica impone la necessità di sviluppare, assieme ad altri partner culturali, il progetto “Ballet T” (transfrontaliero), un progetto che coinvolge autorità francesi e dipartimenti del paese basco. L’obbiettivo è quello di irradiare l’arte coreografica, attraverso coproduzioni, sensibilizzazione del pubblico in tutta la comunità e l’agglomerato dei Paesi Baschi.