
Renzo Rubino
RENZO RUBINO & LA SBANDA
CANZONI DA SALTARE
La banda di paese composta dal panettiere, il macellaio, l’assicuratore, il nipote di Nicola di Bari e tanta altra gente che nella vita si avvicina alla musica per liberarsi dagli impegni quotidiani.
Insieme formano un suono unico e antico, come i vecchi cortei che riecheggiavano nei pomeriggi pugliesi.
Il repertorio del cantautore pugliese rivisitato in una chiave popolare e felliniana con arrangiamenti per banda curati dal maestro Mauro Ottolini.
Lo spettacolo si divide in due momenti: la prima parte sul palco e poi ove possibile in corteo tra le strade della città/paese. Su richiesta , lo spettacolo si può avvalere dell’ausilio della banda locale che sarà così coinvolta nello spettacolo creando una sinergia tra artista e territorio.
PROMO VIDEO QUI
Le prossime date:
7 settembre – Iglesias (CI)
22 settembre – Piazza Nicola e Costa – CASTELLANA GROTTE (BA), ore 21:30 Concerto con la SBANDA – Ingresso gratuito (https://www.castellanaconviene.it/sagra-dellimpanata-2023/)
24 settembre – APOLIDE DROPS FESTIVAL – Strada Reale di Caccia CAMPIGLIA SOANA (TO), ore 16:45 Piano Solo – Ingresso gratuito (https://apolide.net/drops/)
30 settembre – FESTIVAL NAZIONALE DEL SERVIZIO CIVILE – GIARDINO VERANO – ROMA, ore 21:30 Piano Solo – ingresso gratuito (https://infoserviziocivile.it/cnesc-il-29-e-30-settembre-seconda-edizione-del-festival-del-servizio-civile)

Bio
Renzo Rubino nasce Taranto nel Marzo 1988, inizia suonando in un nightclub tutte le notti per un anno. Si spaccia artista d’apertura dei concentri di Albano senza che lui lo sappia.
Il suo primo Ep arriva nel 2011 con “Farfavole” e nello stesso anno è vincitore di Musicultura.
Nel 2012 vince l’accademia di Sanremo per partecipare all’edizione 2013 con il brano “il postino” contenuto nel disco Poppins. In questa occasione vince il premio della critica Mia Martini.
Torna a Sanremo nel 2014 classificandosi terzo con i brani “ora” e “per sempre e poi basta” vincendo il premio dell’orchestra come miglior arrangiamento. Partecipa come ospite fisso nel 2015 a “Che tempo che fa”, suona in Italia e in Europa e scrive musiche per il teatro.
Nel 2017 esce il suo terzo disco “il gelato dopo il mare” tra i 25 più bei dischi dell’anno secondo Panorama. È il primo artista ad entrare a casa di Lucio Dalla per suonare il suo pianoforte.
Nel 2018 torna a Sanremo con Custodire prodotto da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.
Dal 2019 va per mare con il suo festival Porto Rubino che dal 2020 è anche documentario per Skyarte.
Ad ottobre dello stesso anno il docufilm viene selezionato e proiettato come apertura al festival del cinema di Roma. Nel 2021 secondo Rolling Stone, Porto Rubino diventa ufficialmente uno dei migliori eventi musicali estivi del panorama italiano e nel 2022 programma televisivo per Rai 2.