VIA DELLE MONDINE 6, 41012 CARPI (MO) ITALY

Vinicio Capossela

Vinicio Capossela

Tredici canzoni urgenti

Altri tasti, lo speciale tour estivo in tutta Italia di
VINICIO CAPOSSELA 

Lunedì 1 luglio 2024
Vecchi Tasti – Camera a sud trentennale – esecuzione integrale
Festival di Villa Arconati – Villa Arconati, Bollate ➡️ ticketone.it

Giovedì 4 luglio 2024
Altri Tasti – Canzoni urgenti con band
Entroterre Festival – Giardini della Rocca, Bertinoro ➡️ www.vivaticket.com

Sabato 6 luglio 2024
Altri Tasti – Canzoni urgenti con band
Monte Sole – Il Poggiolo, Marzabotto ➡️ dice.fm

Venerdì 12 luglio 2024
Vecchi Tasti – Camera a sud trentennale concerto per Sergio Piazzoli
Umbria Jazz – Arena Santa Giuliana, Perugia ➡️ www.umbriajazz.it

Mercoledì 17 luglio 2024
Antichi Tasti – De reditu suo. Ritorni, rovine e altri crolli
Roma – Teatro Romano di Ostia Antica ➡️ a breve in vendita

Venerdì 19 luglio 2024
Vecchi Tasti – Camera a Sud trentennale e altre canzoni urgenti
Luce Festival – Fossato del Castello, Otranto ➡️ www.ticketone.it

Sabato 20 luglio 2024
Altri Tasti – Canzoni urgenti con band
Locus Festival – Minervino Murge ➡️ www.ticketone.it; dice.fm

Giovedì 25 luglio 2024
Altri Tasti – Canzoni urgenti con orchestra
Piazza del Popolo, San Vito al Tagliamento
con Accademia d’Archi Arrigoni ➡️ www.ticketone.it

Sabato 27 luglio 2024
Altri Tasti – Canzoni urgenti con orchestra
Rumors Festival – Estate Teatrale Veronese – Teatro Romano, Verona
con Accademia d’Archi Arrigoni ➡️ shop.ticketmaster.it

Domenica 11 agosto 2024
Vecchi Tasti – Camera a sud 1994 – 2024 and other personal standards
Time in Jazz – piazza del Popolo, Berchidda (SS) ➡️ www.vivaticket.com

Dopo Con i tasti che ci abbiamo, il live teatrale tratto dall’ultimo lavoro discografico Tredici canzoni urgenti, un viaggio in musica che ha attraversato tutta la Penisola collezionando numerosi sold out e riscuotendo gli entusiasmi di pubblico e critica, Vinicio Capossela torna in tour questa estate con Altri Tasti, una serie di concerti speciali con formazioni e repertori differenti.

Le Prevendite sono attive sui principali circuiti online.

Se con il tour autunnale “Con i tasti che ci abbiamo” – che ha portato in teatro le Tredici canzoni urgenti – toccare certi tasti è sembrato necessario per rispondere a certe urgenze che l’attualitĂ  imponeva, racconta Capossela – tanto piĂą necessario sarĂ  toccare Altri tasti ora che quelle criticitĂ  non si sono diradate e che nuove urgenze sembrano aggiungersi alle vecchie, adombrando anche l’orizzonte estivo. Prosecuzione naturale dei concerti urgenti dei mesi trascorsi, “Altri tasti” vuole perciò continuare a dare risalto pubblico alla parola, e con le parole e la musica comporre un concerto che tessa le schegge di un mondo che sembra andato in pezzi. Si offre così un discorso di critica del presente attraverso il quale riconoscere la possibilitĂ  nel limite e immaginare una prospettiva collettiva in cui ragione e sentimento si tengano sotto il sigillo della gratitudine per una vita riscattata dalla sua frammentarietĂ .

In Altri Tasti ci saranno sia concerti “urgenti” che prevedono un arrangiamento orchestrale – il 25 luglio in piazza del Popolo a S. Vito al Tagliamento e il 27 al Teatro Romano di Verona per il Rumors Festival – Estate Teatrale Veronese con l’Accademia d’Archi Arrigoni –  sia concerti con la band che ha accompagnato il cantautore nell’ultimo tour – il 4 luglio ai Giardini della Rocca di Bertinoro per Entroterre Festival, il 6 a Monte Sole Il Poggiolo a Marzabotto e il 20 a Minervino Murge per il Locus Festival. In scaletta, oltre alle canzoni urgenti, troveranno spazio brani dal disco Camera a sud nell’anniversario del suo trentennale.

Altri Tasti include anche alcuni atti unici, come Vecchi tasti, l’esecuzione integrale dell’album Camera a sud, il 1° luglio con un ampio organico al Festival di Villa Arconati a Bollate e in forma leggermente diversa, con band, il 12 luglio a Umbria Jazz all’Arena Santa Giuliana di Perugia per un omaggio-ricordo a Sergio Piazzoli e il 19 luglio al Fossato del Castello di Otranto per Luce Festival dove ai brani dell’album saranno affiancate altre canzoni urgenti;  e ancora, come  Antichi Tasti – De reditu suo. Ritorni, rovine e altri crolli – titolo tratto dall’opera di Rutilio Namaziano, ambientata nel pieno della decadenza dell’Impero romano d’Occidente – il 17 luglio al Teatro Romano di Ostia Antica: partendo dalle piĂą recenti urgenze, in un’alternanza di rovine antiche, rovine personali e rovine contemporanee, il repertorio di questo concerto trae origine dal disco Ovunque proteggi, che Capossela portò dal vivo in un live indimenticabile al teatro romano di Ostia antica nel 2006, a cui si aggiungerĂ  parte di Camera a sud.

Capossela sarĂ  inoltre ospite di Time in Jazz in Piazza del Popolo a Berchidda (SS) l’11 agosto con il live Vecchi tasti – Camera a sud 1994 – 2024 and other personal standards.

Altri Tasti partirĂ  poco dopo gli ultimi appuntamenti teatrali del tour CON I TASTI CHE CI ABBIAMO in programma il 4 maggio al Teatro Donizetti di Bergamo (ore 21), il 5 maggio al Teatro Ponchielli di Cremona (ore 21), il 7 maggio al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia (ore 21) con un concerto speciale interamente dedicato al “padrone di casa” Ludovico Ariosto, ispirazione e ospite d’onore di Tredici Canzoni Urgenti e protagonista anche dell’incontro gratuito il 6 maggio (ore 18.30) nella Sala degli Specchi del teatro “Se il senno è sulla luna. Volo tra le pagine ariostesche con Vinicio Capossela ed Ermanno Cavazzoni nella cittĂ  natale del poeta”; e il 9 maggio al Teatro Astra di Schio (VI) (ore 21).

Bio

Cantautore, ri-trovatore, immaginatore, VINICIO CAPOSSELA (Hannover, 1965) debutta nel 1990 con All'una e trentacinque circa, disco che gli vale la prima Targa Tenco. Lo seguono Modì (1992) e Camera a sud (1994); nel 1996 arriva Il ballo di San Vito e, due anni dopo, il primo disco dal vivo: Liveinvolvo. Del 2000 è invece l’album Canzoni a Manovella (Targa Tenco per il Miglior album), seguito dalla raccolta antologica L’indispensabile (2003). Nel 2004 Capossela pubblica il suo primo romanzo Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli).
I lavori discografici successivi, Ovunque Proteggi (2006), Da Solo (2008) e Marinai Profeti e Balene (2011), si sviluppano intorno a diverse tematiche relative all’umano, declinate in spettacoli di grande successo e testimoniati in album live come Nel niente sotto il sole (2006) e Solo show alive (2009).
Del 2012 è Rebetiko Gymnastas, con diversi inediti e vecchi brani ripresi in chiave rebetiko e suonati con musicisti greci. Il rebetiko e la crisi greca sono a loro volta oggetto del libro Tefteri (il Saggiatore) e del film Indebito, entrambi del 2013.
Nel 2013 nasce lo Sponz Fest: un festival da lui ideato e di cui è tutt’ora direttore artistico, giunto alla sua decima edizione.
Nello stesso anno Capossela lavora alla produzione e all’incisione di Primo ballo, l’album del gruppo La banda della posta, imperniato sul repertorio della musica popolare da ballo. Dal mondo rurale dell’origine traggono vita il libro “Il paese dei coppoloni”, candidato da Feltrinelli al Premio Strega (2015) e l’album Canzoni della Cupa (2016). Nel 2017 l’artista ha vinto il prestigioso Premio Tenco alla carriera.
Nel 2019 pubblica Ballate per uomini e bestie, terzo suo album ad essere insignito della Targa Tenco.
Il 14 febbraio 2020 esce Bestiario d’amore, un ep d’ambientazione trobadorica.
Dopo l’interruzione delle attività concertistiche a causa dell’emergenza sanitaria, Vinicio Capossela nel 2021 riprende il tour di “Bestiario d’amore” e debutta con lo spettacolo “Bestiale Comedìa”, un concerto per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. A questo si uniscono alcuni importanti date di Personal Standards, concerto in cui omaggia il repertorio dei suoi primi dischi. Sempre nel 2021 esce per Feltrinelli il libro Eclissica.