VIA DELLE MONDINE 6, 41012 CARPI (MO) ITALY

Théâtre de Suresnes_Blanca Li

Théâtre de Suresnes_Blanca Li

Lo Schiaccianoci

Durata 75 minuti

coreografia e regia BLANCA LI

direzione musicale ed arrangiamenti Tao Gutierrez dalla partitura di Piotr Ilitch Tchaïkovski
Luci : Pascal Laajili
Costumi Laurent Mercier
Video Charles Carcopino
Scene ed attrezzeria Blanca Li e Charles Carcopin

danzano : Daniel Barros del Rio, Jhonder Daniel Gomez Rondon, Daniel Delgado Hernandez, Daniel Elihu Vazquez Espinosa, Silvia Gonzales Regio, Lidia Rioboo Ballester, Asia Zonta,Graciel Stenio Lisboa Recio

Mixaggio e Mastering : Max Miglin_MG Studio
Assistente alla regia  Margalida Riera Roig
Assistente ai costumi: Anna Rinzo
Assistenti alle luci : Solange Dinand e Claire Choffel
Assistente al video Simon Frezel
Creazione grafica Jean-Baptiste Carcopino

Commissionato e prodotto da Théâtre de Suresnes Jean Vilar / festival Suresnes Cités Danse 2022.
Produzione delegata Compagnie Blanca Li. Con il sostegno di Cités Danse Connexions e Teatros del Canal, Comunidad de Madrid, Centre coreografico del Teatros del Canal Comunidad de Madrid.
Registrazione della partitura originale de Lo Schiaccianoci eseguita da Fundación Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid diretta da M^ Rubén Gimeno.
Musica aggiuntiva Sony Music Publishing, Universal Publishing et Warner Music.

 

Blanca Li offre una versione moderna, in stile hip hop, dello Schiaccianoci, racconto meraviglioso dalla musica indimenticabile. Una nuova creazione ispirata ad uno dei più bei balletti del repertorio classico. Da sempre Blanca Li ha desiderato reinterpretare a modo suo la famosa storia senza tempo dello Schiaccianoci: all’insegna dell’hip hop, del métissage e con un corpo di ballo incredibile. Con l’energia del movimento e della danza, Blanca Li domina il capolavoro musicale di Tchaikovski presentandolo in una nuova e fantastica interpretazione urbana e lo fa vibrare sui passi di otto ballerini virtuosi.

La personificazione del balletto classico
Lo Schiaccianoci è un balletto coreografato da Marius Petipa e dal suo assistente Lev Ivanov. Entra di diritto nella tradizione del balletto classico.  Le ballerine danzano in tutù corto che lascia libere le gambe e sulle punte per creare figure dall’eleganza estrema.
Il balletto è stato oggetto di numerose « reinterpretazioni coreografiche» ad opera di grandi nomi della danza quali Balanchine, Nureyev, Béjart e oggi Blanca Li.

Un racconto magico
La sera della Vigilia di Natale Clara riceve uno schiaccianoci in legno da Drosselmeyer, lo zio misterioso. Durante la notte Clara va a cercare il suo giocattolo. Che sorpresa quando scopre nel suo soggiorno lo Schiaccianoci trasformato in un principe impegnato in una feroce battaglia contro l’armata dei topi!  Avendo avuto la meglio sul re dei topi, lo Schiaccianoci porta Clara nel Regno dei Dolci  dove li aspetta un grande banchetto.  I sudditi offrono un meraviglioso spettacolo di danza ai due visitatori.  Alla fine della serata, Clara si sveglia ai piedi dell’albero di Natale con in braccio il suo schiaccianoci.

Una versione hip hop dello Schiaccianoci
Per Blanca Li, l’anima russa è in risonanza con lo sfarzo spagnolo. E’ quindi naturale che reinterpreti la famosa storia senza tempo dello Schiaccianoci con il proprio stile: hip hop, il métissage e un corpo di ballo sorprendente. Domina il capolavoro musicale di Tchaikovski e lo reinterpreta in stile urbano, in maniera stupefacente. Gli otto ballerini nutrono il loro talento con le loro radici culturali ispaniche e un movimento hip hop iberico estremamente autentico e vicino alle sue origini newyorchesi, caraibiche e californiane.   Nel suo Schiaccianoci, Blanca Li combina diversi stili di danza hip hop, unendo la  break- dance al popping, boogaloo, locking.

 

RECENSIONI
Possiamo dire che Blanca e i suoi ballerini non hanno mancato l’appuntamento. Neanche il divertimento. Il clown, l’hip hop, le parodie del Dj, della parata militare, del pattinaggio, dell’apertura dei regali……Sale l’eccitazione, come pure l’intensità musicale. Lo spartito dello Schiaccianoci rappresenta qui un complemento al soul, funk e altri generi old school (secondo la terminologia dell’hip hop) che garantisconouna gran festa…
– Danser canal historique, 14 febbraio 2022

Blanca Li presenta la danza urbana in tutto il suo splendore: virtuosismi, trottole sulla schiena e sulla testa, sforzo fisico estremo. Breaks a terra e altri stili in piedi, a volte conditi con momenti di voguing, sfide in cerchio, gli exploit acrobatici scaturiscono da questa insolenza della vita che trabocca. Esaltando pure il soggetto. Senza freni, gli otto ballerini, che vantano tutti una tecnica d’alto livello e sono dei bravi attori, moltiplicano i numeri. La fiesta di Natale è una super bisboccia. – Le Monde, Rosita Boisseau, 16 febbraio 2022

 

 

Bio

BLANCA LI
Blanca Li è una coreografa, ballerina, attrice e regista. Nel 2019 è diventata membro dell’Accademia di Belle Arti e nominata direttore dei Teatros del Canal de la Comunidad de Madrid.

Nata a Granada, entra nella squadra nazionale di ginnastica all’età di 12 anni e si trasferisce a New York a 17 anni per studiare con Martha Graham. Lì scopre anche l’hip hop e si nutre del fermento culturale internazionale prima di tornare in Europa dove fonda la sua compagnia di danza contemporanea a Parigi nel 1992. Le sue creazioni fanno il giro del mondo, attirando un pubblico ampio, fedele ed entusiasta.
Nel 2021, crea Le Bal de Paris de Blanca Li a Chaillot, che vince il Leone per la migliore esperienza VR alla 78ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Questo spettacolo in realtà virtuale immerge gli spettatori in un universo fantastico e si svolge al Théâtre le Palace di Parigi per 4 mesi prima di partire per un tour mondiale.

Nel febbraio 2022, crea un festoso Schiaccianoci hip hop per il Suresnes Cités Danse Festival per otto virtuosi ballerini spagnoli che combinano breakdance, popping e radici ispaniche.
Blanca Li coreografa e dirige numerosi balletti, opere e musical, tra cui Les Indes Galantes all’Opera di Parigi, Scheherazade per il Balletto dell’Opera di Parigi, Treemonisha al Théâtre du Châtelet, El Quijote del Plata per il Sodre de Uruguay National Ballet e recentemente, Pulcinella per il Balletto Nazionale di Spagna.
Dirige tre lungometraggi (Le Défi, Pas à Pas e Elektromathematrix) e numerosi cortometraggi, spot pubblicitari e video musicali.
Per il cinema, la musica e la moda, viene scelta come coreografa da grandi nomi come Pedro Almodovar, Jean-Jacques Annaud o Michel Gondry, dai Daft Punk, Paul McCartney, Beyoncé, Blur o Coldplay, e da Jean-Paul Gaultier, Azzedine Alaïa, CHANEL o Stella McCartney.
Tra gli altri premi per il suo contributo alle arti e alla danza, è stata nominata Chevalier de la Légion d’Honneur dal presidente François Hollande e ha ricevuto la Medalla de Oro el Mérito de las Bellas Artes dal re Juan Carlos in Spagna.