VIA DELLE MONDINE 6, 41012 CARPI (MO) ITALY

VINICIO CAPOSSELA:
LA CROCIATA DEI BAMBINI is the new song to be released on February 24th.

Listen to the single here
Watch the lyric video here

One year after the outbreak of the conflict in Ukraine, an urgent song against all wars.

“Volevan fuggire dagli occhi la guerra,
volevan fuggirla per cielo e per terra”
– Vinicio Capossela

On Friday 24 February will be released La crociata dei bambini, the new piece by Vinicio Capossela which starts again from Bertolt Brecht’s poem “La crociata dei ragazzi” (1942, published in Italy by Einaudi in 1959), to address “the worst of the catastrophes: the war , with all the corollary of poisoning, simplification, inflation, nullification of every ‘cultural’ effort.”

One year after the outbreak of war in Ukraine, the first of thirteen urgent songs that will soon be heard.

In the poem La crociata dei ragazzi, the German writer and playwright recalled a historical event from the Middle Ages – a group of children and adolescents who, crossing rubble, death and destruction, seek the way to a land of peace – setting it, however, among the snows of Poland at the beginning of the Second World War.

A ballad against all wars that reaffirms the Brechtian spirit today, an “age of constant crisis”: “anti-militarism, the denunciation of war as the supreme and most inhuman affirmation of Capital” which has as its main victim “the very essence of ‘innocence, childhood’.

The piece is accompanied by a poetic lyric video, available from 24 February at 12 on Vinicio Capossela’s YouTube channel, created by the well-known illustrator Stefano Ricci, with the collaboration of Ahmed Ben Nessib, using the technique of white chalk on black paper. A meticulous work made up of 4705 images, photographed one by one, without any aid from digital animation techniques.
La crociata dei bambini, a La Cùpa production, will be released on the Parlophone label by Warner Music Italy.

Lyrics
Partirono all’alba
in crociata i bambini
Le facce gelate, chi li troverà?
Partirono in fila,
Sepolti di neve
I soli scampati alle bombe
ed ai soldati
Volevan fuggire dagli occhi la guerra,
volevan fuggirla per cielo e per terra
un piccolo capo, la pena nel cuore,
provava a guidarli
e la strada
non sapeva trovare.
Una bambina di undici,
ad una di quattro, come una mamma
portava per mano
ed un piccolo musico, col suo tamburo,
batteva sordo, al timore
di farsi trovare
E poi c’era un cane, ma morto di fame
che per compassione nessuno ammazzò,
e si faceva scuola
tutti alla pari
sillabavan maestri e scolari
P. A. C. E
C’era Fede e Speranza
ma né pane, né carne
non chiamate ladro chi deve rubare,
per dare alle bocche, di cosa mangiare
farina ci vuole
e non solo bontà
Si persero in tondo, nel freddo di neve
nessuno più vivi li poté trovare,
soltanto il cielo, li vede vagare
nel cerchio
dei senza meta
dei senza patria
E cercano insieme una terra di pace
non come quella che hanno lasciato,
senza fuoco e rovina di Colosseo
ed immenso dietro di loro…
diventa il corteo
Il cane nel bosco
fu trovato una sera
al collo portava un cartello con scritto:
qualcuno ci aiuti, abbiam perso la strada
seguite il cane,
e vi prego,
non gli sparate
La scritta infantile, trovò un contadino
ma non la mano che la tracciò
un anno è passato, e nessuno è venuto
il cane soltanto è restato
a morire di fame
Il cane soltanto è restato
e si muore di fame

Vinicio Capossela: piano, voice
Raffaele Tiseo: violin, viola
Daniela Savoldi: cello
Andrea Lamacchia: double bass
Stefano Semprini: bassoon
Alessandro “Asso” Stefana: gusli, bass drum